Aeroporto Orio Al Serio Parcheggio Via Pizzo Formico e videosorveglianza Per aiutare i clienti che preferiscono usare lâAeroporto Orio Al Serio Parcheggio Via Pizzo Formico gratuito che è mirato esclusivamente nel parcheggio di lunga sosta, si sono dotati questi spazi immensi di telecamere che eseguono una videosorveglianza. In breve si giunge alla forcella Larga, dove si trovano i ruderi della Capanna Ilaria, e dove si apre alla nostra vista la bella conca del Farno. Fra una
salita e una salita c'è tempo anche per
guardarsi attorno. Così,
visto che loro avevano appena terminato di pranzare
ci siamo uniti a tavola per il dolce che ci hanno
gentilmente offerto con tanto di buon vino. Si raggiunge una strada agro-silvo pastorale che con qualche su e giù ci permette di evitare la trafficata statale di fondovalle fino a Cerete Basso. Cima Vezzena, o Piz de Levico, è una montagna alta 1.908 m s.l.m., facile da raggiungere, con una bellissima vista panoramica sullâalta Valsugana. Uno sguardo verso la Valle
Seriana, a dx la cima più alta è il
monte Alben, inquadrato diverse volte anche in
questo recente report,
mentre all'estrema sx si trova la cima del Monte
Rena oggetto di quest'altro report
Una lunga
rampa oltre il 20% ci fa fare una sosta ad un
tornante. Scoprilo nel mio Blog. Non ho
effettuato altre foto dalla partenza sino a qui
perché ero impegnato a seguire la traccia
che mi ero preparata sul GPS e volevo essere sicuro
di prendere il percorso giusto, cosa non sempre
facile da fare sullo schermo piccolo del GPS e
dalla sua leggibilità. Giordano
rompe gli indugi, inforca gli occhiali e si
riparte
Come sempre
questi bivi impercettibili sono un testa o croce
per il GPS, quindi occorre fermarsi e leggere i
cartelli fra i tanti e quello che serve a noi
è il più piccolo di colore bianco a
sx. Questi sono i segni di questa stagione 2014 che
è stata ricca di frequenti ed anche
abbondanti piogge dove in montagna con la presenza
di forti piogge, sulle forti pendenze si incanalano
verso valle fiumi d'acqua che erodono il terreno
lasciando liberi i sassi e le pietre. Vista sul
Lago d'Iseo e la Val Camonica dal Rifugio Museo
Malga Lunga, I tornanti
- Vista dal Museo di Malga Lunga sulla Val Camonica
- Malga Lunga, Lunghezza
Diff. Alle pareti
nelle bacheche sono esposti documenti originale
come questo Decreto di Mussolini del febbraio 1944, Giordano
è interessato ai documenti originali
dell'epoca. Un
piccolo inconveniente da risolvere
Gli presto
le miei chiavi e risolve il problema in poco tempo,
non abbiamo le ammiraglie al seguito e il motto
è: "fago tuto mi"
Veramente
incantevoli questi passaggi nei boschi, ma non
illudetevi c'è sempre la salita in agguato
dietro ogni curva! Scendiamo poi , baciati dal ... ci porta in facile salita ed in breve tempo in vetta al Pizzo Formico (1636 m.) seguendo la cresta sparti-acque tra Val Gandino e Val Seriana, dove il panorama si apre verso le Prealpi e Alpi Orobie dellâalta Valle Seriana. Lasciamo
questo punto altamente panoramico, certo venire
quassù con condizioni di visibilità
non eccelse lascerebbe l'amaro in bocca, ma si sa
il meteo fa quello che vuole lui. A sx di
Giordano si vede una cima, si tratta del Pizzo
Formico, dove è visto da vicino in questo
recente report, In cima
alla montagna sotto un albero si trova una casetta
in posizione altamente panoramica, mi pare si
chiami Cà del faggio, Ancora un
bivio dubbioso e altra sosta per consultare il GPS. . Da Carona al Passo di Zublino fino al Pizzo Zerna. 5 Terre della Val Gandino e Malga Lunga. Quella di
fronte è la sella che ci permetterà
di scollinare definitivamente verso il rifugio
Malga Lunga
Ultimo
bivio, non andate a sx, questa volta si va diritti
e in discesa! Sentiero 563: Sovere - Malga Lunga - Sovere. Per iniziare la discesa finale (in comune con questo itinerario http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/8294) bisogna risalire qualche centinaio di metri, aggirare la siepe e... giù! Comunque non
perdetevi d'animo, si sale, si sale e si sale
ancora, ma chi va in montagna questo lo sa a
memoria! Sotto, il termine del lago d'Endine
verso est, in località Endine Gaiano. 2.2 Partenza da Gandino, si sale subito di quota. Come ho
scritto all'inizio si tratta di un ritorno al
Rifugio Malga Lunga in quanto ci si era già
stati nel 2012 ma facendo tutt'altro percorso
partendo addirittura da Ranica, il report lo
trovate qui. Sulla montagna a sx un
gruppo di cavalli stanno pascolando. Questa volta ho voluto effettuare un percorso ad
anello, salendo da Peia per poi scendere dalla Val
Piana sul percorso già fatto nel 2012. Quella di
fronte è la sella che ci permetterà
di scollinare definitivamente verso il rifugio
Malga Lunga. Tanto che la carrabile in certi punti
sembra avere più l'aspetto di un greto di un
torrente. Più
avanti, sulla carrabile, vediamo altri profondi
canali, traversi abbastanza alti per cui decidiamo
di spingere una cinquantina di metri, giusto per
trovare un fondo migliore. . 2 Malga Lunga, la storia è passata da qui. E qui se
prendi male la salita con le profonde incavature
che ci sono e rischi di perdere l'equilibrio, poi
non riesci più a ripartire e non rimane che
spingere, nulla di che, salendo in montagna questo
è scontato. Alla fine avanzava una fetta e me
l'hanno offerta, offerta non rifiutata dovevo pur
onorare la cuoca pasticciera! Finito il
rampone in cemento si passa al solito sterrato,
sopra Giordano si intravede un Roccolo, Sotto il
Monte Guglielmo si incomincia a vedere meglio il
Lago d'Iseo, Sulla cima
a sx il Roccolo, in centro il Guglielmo e sotto
delle mucche al pascolo, Quando le
mucche si trovano su un pendio, basta che tendano
il collo per alimentarsi agevolmente, Salendo
ancora lo sguardo spazia per intero sulla Valle
Cavallina, il Lago d'Endine e i Colli di San
Fermo
Monasterolo
sul Lago d'Endine, anche qui c'è un percorso
che ha generato un report, Salendo
ancora lo sguardo spazia per intero sulla Valle
Cavallina, il Lago d'Endine e i Colli di San
Fermo, Monasterolo
sul Lago d'Endine, anche qui c'è un percorso
che ha generato un report. Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto. Scopri questo itinerario ad anello. Dati dellâescursione al Pizzo Formico Data: 18/07/2020 Regione e provincia: Lombardia, Bergamo Località di partenza: Rifugio San Lucio Località di arrivo: Rifugio San Lucio (giro ad anello) Tempo: 4 ore e mezza Difficoltà: E (Escursionistico) Segnaletica: Cartelli, segnavia Dislivello: +725 metri circa Punto di accesso: Da Bergamo imboccare la S.P. Lasciamo il
Rifugio Museo Malga Lunga
Nel Museo
ho trovato anche una foto dell'epoca di come era la
Malga in origine, bella differenza, no? Giordano
dà un ultimo sguardo e via verso le prossime
salite che si riveleranno le più
ostiche
Si va
diritti? Il sentiero che ho seguito per il primo tratto è il 545, fino ad un bivio dove ho preso il sentiero di sinistra che si immette poi sul sentiero 542 (che proviene da Casnigo S.S. Trinità). Il relativo report
fatto nel 2012 lo trovate qui
CONCLUSIONE
Come avrete
potuto vedere, la salita al Rifugio Museo Malga
Lunga si è rivelata molto interessante per i
bellissimi panorami che abbiamo potuto ammirare. Giordano si
mette in posa per la foto di rito
Mi ci
metto anche io per la foto ricordo
Ecco il
rifugio Museo Malga Lunga rimesso a nuovo, con
notevole impegno fatto dai volontari che ora lo
gestiscono amorevolmente
Entriamo
nel Rifugio e notiamo un cartello sopra le
bottiglie
Ho chiesto
se ci fosse del dolce, cosa che in genere nei
rifugi si trova, ma questo non è un classico
rifugio, per cui c'era qualche cosa confezionata,
ma non torte fatte da loro.... ma sentendo la mia
richiesta uno dei volontari mi dice: Se vuole una
fetta di torta fatta in casa ce l'ho io! Uno sguardo verso la Valle
Seriana, a dx la cima più alta è il
monte Alben, inquadrato diverse volte anche in
questo recente report,
mentre all'estrema sx si trova la cima del Monte
Rena oggetto di quest'altro report
Una lunga
rampa oltre il 20% ci fa fare una sosta ad un
tornante. che le cose si fanno
più impegnative
I
nostri "muli" ci stanno attendendo e si consolano a
vicenda! In effetti questa Malga Lunga è un luogo
della memoria e al piano superiore ingloba un Museo
sulla resistenza Partigiana e sugli eccidi che sono
stati fatti in questi luoghi durante l'ultima
guerra. Pedalando in piano, su tranquille stradelle dell'altipiano di Clusone si giunge all'imbocco della strada sterrata per il Rifugio S.Lucio, che si raggiunge dopo 4.5 duri km e dove si può godere di una bellissima vista-balcone su Clusone e i monti delle Orobie. Fate
largo, sto arrivando! La mappa
del percorso. Il percorso sopra descritto lo sfiora alcuni punti, viene richiesto agli escursionisti di non calpestare la pista. In questo modo, a differenza delle altre tariffe che si effettuano, lo stesso Orio Al Serio Parcheggio Via Pizzo Formico riesce a sapere quanto tempo occuperete una postazione e magari vi colloca a diversi piani o a diversa distanza in modo che non andiate a occupare dei posti che possono essere utilizzati maggiormente dalle persone che hanno bisogno di un lasso di tempo inferiore al vostro. Qui è di
fronte alla Chiesa di San Rocco o
Liberata. ex S.S. 671. Ho chiesto
se ci fosse del dolce, cosa che in genere nei
rifugi si trova, ma questo non è un classico
rifugio, per cui c'era qualche cosa confezionata,
ma non torte fatte da loro.... ma sentendo la mia
richiesta uno dei volontari mi dice: Se vuole una
fetta di torta fatta in casa ce l'ho io! In corrispondenza delle bandiere,
dietro ad esse riconosco le montagne, si tratta del
Monte Pora e sotto di esso il Rifugio Magnolini
A sx il
Monte Pora, e sotto, in corrispondenza delle
antenne il Rifugio
Magnolini
Questo
è quanto si può vedere dal Rifugio
Museo Malga Lunga. che le cose si fanno
più impegnative
I
nostri "muli" ci stanno attendendo e si consolano a
vicenda! Veramente
incantevoli questi passaggi nei boschi, ma non
illudetevi c'è sempre la salita in agguato
dietro ogni curva! Sotto, il Lago d'Iseo
ed in fine il solito Monte Guglielmo o
Golem
Giordano si
mette in posa per la foto di rito
Mi ci
metto anche io per la foto ricordo
Ecco il
rifugio Museo Malga Lunga rimesso a nuovo, con
notevole impegno fatto dai volontari che ora lo
gestiscono amorevolmente
Entriamo
nel Rifugio e notiamo un cartello sopra le
bottiglie
Ho chiesto
se ci fosse del dolce, cosa che in genere nei
rifugi si trova, ma questo non è un classico
rifugio, per cui c'era qualche cosa confezionata,
ma non torte fatte da loro.... ma sentendo la mia
richiesta uno dei volontari mi dice: Se vuole una
fetta di torta fatta in casa ce l'ho io!