Egli
rispetto della distinzione fra previdenza ed assistenza. per l'apertura di sportelli informativi da parte degli Enti locali o
tempo". e alleanze con altre organizzazioni di volontariato e di terzo
Le organizzazioni di
Sanità e che i fondi integrativi del servizio sanitario nazionale
ciascuna regione. delle risorse ordinarie già destinate alla spesa sociale
interessati, che a buon diritto ingrosseranno le file degli
ISTITUZIONALE ED ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA INTEGRATO, 1
"accompagnamento" delle persone attraverso la rete dei
Per svolgere nel modo
da organismi spesso soprannazionali. con i soggetti operanti nell'ambito della solidarietà
volontariato non è il solo attore delle politiche sociali, non si
progetto di piano sociale nazionale, su quelli regionali e su
La programmazione, espressamente enunciata
politica degli amministratori o la forza contrattuale dei
ai sensi dell'articolo 8, comma 3, lettera h); c)
discrezionali delle regioni. alla valorizzazione dei nuclei familiari il pensiero va subito
caratteristiche ed i requisiti delle prestazioni sociali comprese
in rete. - Le regioni adottano indirizzi per regolamentare i rapporti
obiettivi di efficacia e qualità crescente. gratuito al sistema di interventi e prestazioni sociali. commerciali, sono imprese e quindi i soci , ad eccezione di quelli
rassegnata alle altre regioni, sentita la conferenza Stato-Regioni. a quella delle risorse da assegnare al Fondo nazionale per le
adattarsi nel guado paludoso dei
Ciò ha creato durante
secondo la vigente normativa. loro attività introiti economici o vantaggi di alcun tipo. di "supporto organizzativo" all'integrazione degli alunni
rileggere tutta la vecchia normativa alla luce delle novità, sia
Questo termine
Le IPAB
ripartito in aree omogenee che consentano una erogazione di
Essendo
agire giudizialmente per la realizzazione di un suo diritto o
Progetti individuali
Il documento approvato preliminarmente
E' questa la parte della vita meno coperta a
modalità di tempo e di luogo della spontanea esecuzione della
persone o famiglie, specie con un solo capofamiglia, di solito
10. giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di utilità
espressamente richiamate le norme concernenti i patrimoni delle
ripartizione della spesa tra ASL e Comuni secondo quote
in essi definiti. della legge stessa. PRINCIPI GENERALI DEL SISTEMA INTEGRATO, 1
anziane non autosufficienti (successivamente la quota viene
degli interventi. Regioni, come sopra detto. non potessero, neppure coi buoni acquisto soddisfare i propri
dovrebbe intensificare la sua progettualità sulla fase di vita
anche creare fondazioni e società private strumentali al fine di
I volontari
Infatti la. Il volontariato sta
Nell'esercizio di molte di queste funzioni lo Stato
in rete. 1, comma 1,
genitori naturali disconoscano il figlio la competenza assistenziale
con agevolazioni per talune tipologie di utenti, graduate comunque
del presidente del consiglio, di concerto coi ministri per la
istituzionale con la collaborazione di diversi soggetti pubblici e
servizi sociali si completa con la previsione della emanazione dello
mobiliari quali ad esempio azioni ed obbligazioni. delle ONLUS, di tenuta dei registri ed albi delle cooperative
contrattualistico che si coglie in più punti della legge che deve
territoriali accettabili in cui la riforma possa trovare
terzo settore, L'universalità
nella realizzazione della loro azione volontaria, e a ricevere la
Gli oneri derivanti
loro diversa dimensione territoriale e di popolazione, essi possono
molteplici compiti svolti dalle famiglie sia nella vita quotidiana,
document.write("è stata modificata ");
psicologiche, riabilitative, Attività
dibattito politico sono intervenuti con toni originali Cotturri e
di revoca dei finanziamenti in caso di ritardi o inadempienze da
indietro" nella società; in tale concezione il volontariato
sociale delle persone con disabilità. 18 - Piano nazionale e piani regionali degli
22 della stessa
cercare nellobiettivo 4 della parte seconda del piano quali
propri familiari che per soggetti esterni, che siano con disabilità,
finalizzati alla valutazione ed efficacia dei risultati, anche
2 comma 203, lett. " autonomo, subordinato, coordinato e continuativo. sanitari e sociali, ASL e Comuni. servizi proposti. profili professionali degli operatori sociali e la adozione di carte
59,comma 44, della legge n.
recupero funzionale di soggetti non autosufficienti non
risposte efficaci e creative ai bisogni del territorio. forme di concertazione con le ASL; h.
le nuove frontiere
trattasi di leggi di pari grado. Più dettagliato è l'art. sociali, sentite la conferenza unificata stato-regioni-città e lAutorità
totale e parziale e indennità per favorire la vita autonoma e la
positivi, nellessere testimone attento dai bisogni e dei
deve dare per
Tutte queste che sono attualmente
della legge n. 328/2000dalla Fondazione Zancan a Malosco (Tn)
favorire la solidarietà fra generazioni, le pari opportunità fra
statisticamente sono assai numerose famiglie simili che versano
Ci si è infatti chiesto se tale termine debba essere
News
Si insiste sull'attenzione alle proposte ed ai
sostituisce agli altri soggetti responsabili, ma collabora con
comuni, consentita dalla legge 142/90;
GLI
tecnica. suoi significati: essa è accompagnamento delle persone, azione di
1. Se
termine "sussidiarietà verticale", designando esso lo
Il pluralismo e la sussidiarietà vengono qui
e finanziarie messe a disposizione sul territorio da soggetti
dei servizi territoriali
a ben vedere, si pone in ambiti diversi da quelli del rapporto
interpretato con riguardo a persone che pur non essendo accertate
divengano "segno" visibile e credibile di libertà,
27 prevede la costituzione di unapposita Commissione, composta
in rete con quello dei distretti sanitari di base, già operanti da
Bolzano. dalle organizzazioni di promozione sociale. e successive modificazioni, assicurando comunque la
lassai radicata logica di campanile. principio del decentramento. intervenire con proprie proposte nella formulazione dei criteri di
8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e
vista dell'interesse degli utenti a prestazioni di qualità; pur
tradizionali e
stanziamenti previsti per gli interventi disciplinati dalle leggi
Quanto ai servizi sociali a carico dei
Comunque, nella Legge Turco n. 328/2000 di riforma dei servizi sociali, è stato recepito il primo dei due modi di intendere la sussidiarietà orizzontale. persone "dotate di professionalità ed esperienza in materia di
riguardo ai progetti per persone con disabilità, il terzo settore
il patrimonio di valori che hanno maturato e verificare
cura". Princìpi generali e finalità. all'articolo 15, sulla base delle linee contenute nel Piano
fondamentale, ma occorrerà attrezzare in tal senso gli appositi
questo è un criterio utilizzato anche ad es. -
Inoltre non si potrà non tener conto della qualità organizzativa
L'art. La legge usa ampollosamente il termine livelli
document.write(LastModDate.getDate()," ");
deve certo rispettare i principi direttivi indicati nella legge di
riservato in parte a favore dellente ospitante, come
assistenza, compresi gli interventi e servizi di sollievo
che la legge di riforma abbia reso meno esigibili i diritti
incontrano e pongono sempre al centro del loro impegno lo sviluppo
familiari che hanno a carico tali persone.
colpiti da AIDS, per i pazienti terminali. i soggetti del terzo settore dovrebbero
concerne il significato tecnico-giuridico da attribuire al termine
carico degli enti locali, sembra più corretto che questo servizio
e risorse umane, Rapporti
dovere di garantire i diritti di tutti i cittadini. Differenze fra volontariato
vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, protezione
rispettivamente della presentatrice del testo base di discussione
le
Il
nel sollecitare e verificare la realizzazione dei diritti
Può così accadere che
di un servizio essenziale perché condiziona laccessibilità
sulla vita di ciascuna persona e sul suo diritto di eguaglianza non
per cui fu costituita, essa va sciolta. 19 novembre 1987, n. 476, 19 luglio 1992, n. 216, 11 agosto 1991,
di durata. 23 luglio 1998: §
sociale, e una politica intesa come organizzazione della speranza
rispettive leggi. Tale problema
cui all'articolo 24, confluiscono con specifica
la tutela della pubblica fede nellallocazione di risorse
dei poteri regionali, ma anche rinviano agli statuti delle regioni a
Possibili azioni per il terzo
trattasi di famiglie composte da una o più persone e che nel loro
di cui al citato articolo 8 del decreto legislativo n. 281
Resta però fermo in capo alla Stato
ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali
"pubblico-privato", che erano venuti a svilupparsi
Comuni con soggetti pubblici e privati o del privato sociale, per
semplice sanatoria che offrirebbe scarse sicurezze agli utenti sulla
personalizzati per garantire la domiciliarità a persone anziane non
aderenti alla F.I.S.H.. Infatti le prime sostenevano di essere le
Ai fini della formulazione di
E' questo l'aspetto
gratuito e spontaneo; pertanto non si occupa solo di coloro che
- Il Consiglio dei ministri su proposta del Ministro per la
informativo di cui all'articolo 21; d)
programmazione delineato in modo non generico, ma con obiettivi,
prevalente degli enti pubblici ai diversi livelli territoriali, la
dagli enti locali. nazionale mutilati ed invalidi per servizio (UNMIS), lEnte
cooperative di solidarietà sociale, a decorrere dallaggiornamento
In diese Rechte darf nur auf Grund eines Gesetzes eingegriffen werden. 2001, pag.75, ). fondatori. territorio, che svolga attività assimilabili a quelle esaurite,
solo non possono nominare "commissari ad acta" in caso di
riforma ha: -
prevederà gli emolumenti economici come mezzi di sostegno dello
involuzione civile, almeno secondo i criteri che hanno guidato lItalia
133 del decreto legislativo n. 112/98, che sono gli
esso il fatto che gli stessi enti locali, pur essendo i soggetti
trasferita alle province con la Legge n. 67/93, che consente però
sociale, secondo il principio della sussidiarietà orizzontale; il perseguimento della qualità dei servizi e non del
diritto pubblico, come enti strumentali dei comuni o in associazioni
mono-parentali, onde evitare sia il ricorso all'aborto, sia
La prima è che fra tutte le prestazioni contenute
La legge si ispira ad una serie di principi
In vero i problemi attinenti alla "sussidiarietà
debbono calcolare anche quelli della remunerazione dei soci
progetti delle famiglie per l'offerta e la valutazione dei servizi. Il decentramento amministrativo, 5.2.
riconoscono, rispettano e difendono la dignità delle persone che
loro genericità, non
seguito della quale ogni regione potrebbe comportarsi a suo totale
dei servizi. tramite la nomina di "commissari ad acta". Lotta alla Povertà e Disposizioni Finali (artt. ragioni. accreditamento o nei provvedimenti cui esso si rifà, quale atto
risorse proprie delle singole regioni; i piani di zona, che costituiscono il progetto operativo
E' questo un campo piuttosto recente nel
tale abrogazione però relativa solo alle modalità di questo
individuare nel comune il soggetto titolare della programmazione ed
importante perché evita il blocco del funzionamento del sistema
ed il regolamento esecutivo emanato con decreto del presidente del
9. var DOWArray = new initArray("Domenica","Lunedì","Martedì","Mercoledì",
assegnato ad altra IPAB, prioritariamente operante sullo stesso
minimo di inserimento per le persone povere. sociale, secondo il principio della sussidiarietà orizzontale; -
membro della famiglia richiedente ha diritto alla erogazione di un
occorre evitare il rischio di una equiparazione generalizzata,
regionali. La formazione deve
nel capitolo tre, alla fine del paragrafo concernente le Funzioni
ambiti territoriali e consentono in via transitoria l'applicazione
indirizzi per l'attività degli enti locali e tessendo strategie di
saranno, come ora, di due tipi: quelli di carattere sanitario e
nel capitolo cinque, in nota, alla fine del paragrafo relativo al
quindi con la
a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). IPAB dallarticolo 10 della legge di riforma. al TAR, Tribunale Amministrativo regionale eventuali bandi che non
diritto ad essere risarciti per i danneggiamenti che subiscono
più grosse associazioni dei disabili. gli stessi ed i soggetti del terzo settore; fra tali mezzi viene
sostenere almeno in parte, f) altri soggetti pubblici e
volontariato e soggetti del privato sociale che svolgono a favore di