
Incentivato l’acquisto di veicoli a basse emissioni, bici a pedalata assistita, hoverboard, segway, monopattini, monowheel e anche stazioni di ricarica domestica.
La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha attivato, negli ultimi anni, diversi progetti nel campo della mobilità sostenibile, con particolare riferimento alla mobilità elettrica associata alla produzione di energia da fonti rinnovabili, la così detta “mobilità a emissioni zero”, attraverso l’impiego di fondi regionali, europei e ministeriali.
I nuovi incentivi auto 2019 della Valle d’Aosta prevedono un contributo a fondo perduto che non può superare il 25% della spesa ammissibile, così suddiviso:
- fino a 6 mila euro a veicolo per i privati(costo massimo di acquisto: 60 mila euro);
- fino a 10 mila euro a veicolo per le aziende che non effettuano trasporto passeggeri;
- fino a 15 mila euro per le imprese specializzate nel trasporto persone.
Le agevolazioni valgono sia per i veicoli nuovi che per quelli usati (ma solo se acquistati in concessionaria), nonché per le auto in leasing e a noleggio a lungo termine. In questi ultimi due casi il contributo può salire fino al 35% del valore contrattuale riferito ai primi tre anni del contratto, per un importo comunque non superiore a 6 mila euro per vettura.
INCENTIVI AUTO VALLE D’AOSTA: MAGGIORI CONTRIBUTI CON LA ROTTAMAZIONE
Gli incentivi auto in Valle d’Aosta saranno validi per le vetture acquistate a partire dal 1° gennaio 2019. E si potranno cumulare con altre agevolazioni di questo tipo, statali o europee, come ad esempio l’Ecobonus 2019-2021, portando così l’importo potenziale del contributo a ben 12 mila euro per veicolo. Inoltre, rottamando una vecchia auto si potrà ottenere un incentivo extra variabile dal 5% (per chi rottama una Euro 4) al 20% (per una Euro 0). I veicoli elettrici nuovi, immatricolati da quest’anno, godranno pure dell’esenzione del bollo auto per un ulteriore triennio.
Possono accedere al contributo:
- soggetti privati, non esercenti attività economica:
in questo caso il soggetto deve aver maturato almeno due anni di residenza, anche non consecutivi, nel territorio regionale e dovrà risiedervi all’atto di presentazione della domanda. Dovrà inoltre avere un’età non inferiore ai 18 anni.
- soggetti privati, esercenti attività economica:
in questo caso il soggetto deve operare in Valle d’Aosta, con proprie unità locali, all’atto di presentazione della domanda.
Inoltre, il beneficiario, ricevuto il contributo, non deve chiudere la partita IVA comunicata o cessare di operare in Valle d’Aosta nei tre anni successivi alla data di concessione del contributo, pena la revoca dello stesso.
- gli enti locali e le loro forme associative, gli enti pubblici non economici e gli enti strumentali della Regione.
L’intensità del contributo varia in funzione del tipo di beneficiario e in relazione alla sussistenza o meno della rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato nelle categorie Euro 0, 1, 2, 3 e 4 (vedi allegato in basso).
Per i soli acquisti effettuati nell’anno 2019, le domande possono essere presentate fino al 31 marzo 2020.