#1SU100. Il mercato dell’automobile in Italia nei mesi di gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ha subito una brusca frenata per quanto riguarda i motori a combustibile fossile. Diversa è invece la tendenza delle soluzioni meno inquinanti o a impatto 0. Lo si evince dalla crescita relativa alle immatricolazioni che vede un +79% dei veicoli a metano, +90% di auto ibride (HEV+PHEV+Rex) e +743,5 % di auto elettriche. In termini assoluti si parla di qualche migliaio di auto in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma in termini di fiducia in un mercato nascente il dato è sicuramente positivo.
#PODIOELETTRICO. Per la prima volta nella storia del famoso premio “Car of the year”, nato dietro l’iniziativa di alcune delle più prestigiose riviste del settore auto europee nel 1964, il podio è completamente elettrico:
- Peugeot 208 – 281 punti.
- Tesla Model 3 – 242 punti.
- Porsche Taycan – 222 punti.
(Dati “Car of the year”, febbraio 2020).
#MICROMOBILITATI. Da quando i colletti bianchi milanesi hanno iniziato a spostarsi su avveniristiche bighe elettriche, o postmoderni motorscooter silenziosi, qualcuno ha iniziato a vedere un’alternativa eco-friendly per gli spostamenti nelle metropoli. Grazie dunque all’ultimo decreto in merito alla micromobilità, vedremo sfrecciare più o meno giovani piloti che sfidano il marcatempo, almeno fino al prossimo 22 Luglio 2022, termine ultimo per la sperimentazione. (Commissione Trasporti della Camera)