
Siamo venuti a Gent alla nona edizione della fiera annuale del fotovoltaico Intersolution per parlare con gli operatori del settore e vedere le novità di un mercato in continuo divenire. Le parole chiave che abbiamo potuto misurare sono: sistema, integrazione ed alta efficienza.
I più importanti player del fotovoltaico, a livello mondiale, hanno raccolto la sfida e le direttive del Green New Deal, per costruire infrastrutture all’altezza della sfida sul cambiamento climatico che deve necessariamente coinvolgerci tutti. Ricordiamo che lo scenario per il 2020, sulle aspettative per le installazioni di impianti fotovoltaici, va da un minimo di 140 ad un massimo di 165 GW, per arrivare al traguardo ambizioso dei 275 GW nel 2023.
Si conferma quindi la corsa all’alta efficienza, come quella dei moduli Panasonic, in particolare il modulo HIT 340 che, grazie agli strati ultrasottili di silicio, limita le perdite di energia; il modulo LG NeON® R con il lato frontale privo di barre collettrici che lo espone interamente alla luce senza zone d’ombra.
Tra i tanti espositori presenti in fiera, abbiamo incontrato Aluis Energy, uno dei più grandi distributori di materiale fotovoltaico in Belgio e Olanda, che ci ha parlato di TSC che con il Power XT 365 e della sua colorazione completamente nera, dovuta alla densità delle celle, produce il 20% in più rispetto ai moduli tradizionali e particolarmente immune agli ombreggiamenti parziali.
Le novità riguardano non solo i moduli ad alta efficienza, ma anche lo storage, i sistemi di assemblaggio e controllo e i software di monitoraggio sempre più smart. Sistemi di montaggio sempre più rapidi, sicuri e facilmente adattabili alle diverse dimensioni dei moduli. Così come in fermento sono gli inverter che sono diventati veri e propri centri di controllo continuo così come adattabili alle nuove richieste come quelle della ricarica delle auto elettriche.
Tutto ciò è orientato non soltanto a soddisfare il fabbisogno di energia di oggi ma immaginare e rendere possibili tutti gli sviluppi futuri della tecnologia che continua a sorprenderci. Sarà necessaria una grande quantità di energia rinnovabile e pulita da mettere a disposizione delle nuove necessita.
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.