fbpx

Il primo paesaggio al servizio del cittadino: il caso di Ferrara

a cura di Lisa Sentimenti, Pianificazione energetica e progetti UE dell’ Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo di Modena.

Landscape Metropolis è un progetto che ha l’ambizione di innescare un cambiamento sistemico sul territorio, nasce dalla strategia denominata Metropoli di Paesaggio.

Il concetto cardine è che, in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, il paesaggio deve diventare infrastruttura a servizio della metropoli ferrarese. Da qui l’idea di sviluppare una efficace rete di mobilità intermodale terra-acqua (ciclabili, bus elettrici ma anche battelli sulle vie d’acqua) a servizio dei cittadini della provincia.

A maggio 2018 l’AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) dedica mesi di lavoro prezioso per un primo studio di fattibilità-business plan attorno ad alcune prime ipotesi di rete di mobilità sostenibile intermodale terra-acqua che consentono di arrivare ad una prima quantificazione degli investimenti, nonché di ascoltare da vicino alcuni dei territori interessati e numerosi portatori di interesse, condividendo con loro i risultati del business plan. E’ anche a seguito di questi risultati, che l’Autorità di Bacino del Po decide non solo di supportare nei suoi obiettivi il progetto Demonstrator ma anche di sostenerlo, nelle sue sperimentazioni, con un contributo economico rilevante.

Incoraggiati da questi risultati e da un interesse crescente attorno alla strategia, ad aprile scorso la strategia di Metropoli di Paesaggio

viene candidata e approvata anche come Demonstrator, con l’obiettivo di iniziare a concretizzare attraverso azioni pilota/sperimentazioni le idee di mobilità sostenibile intermodale terra-acqua discusse e approfondite.

Per fare questo si avvale delle competenze e del rigore scientifico a supporto dei processi decisionali (Politecnico di Milano) nonché a supporto di un monitoraggio sui flussi di spostamenti che sia più attendibile e in base al quale operare anche una migliore pianificazione (Dedagroup PS). Il progetto continuerà a lavorare con e per gli stakeholder dei territori più significativi, a partire dai cittadini residenti, fornendo loro occasioni di sperimentare un modo nuovo e più intelligente per spostarsi dalla periferia alla città e viceversa. I cittadini e le scuole del territorio saranno coinvolti anche con campagne di comunicazione e strumenti accattivanti nella forma di app e serious game già testati con successo nonché propri della citizen science, forti in questo dell’esperienza e delle competenze di Fondazione Bruno Kessler.

Il progetto ambisce infine a definire un modello facilmente esportabile in altri territori (a livello nazionale ed europeo) dalle caratteristiche paesaggistiche, orografiche, di patrimonio culturale (numerosi sono i siti Unesco o Natura 2000) simili a quello di Ferrara, con un’attenzione agli impatti ambientali che la nuova mobilità urbana ed extra urbana andrà a generare, senza trascurare però la dimensione economica e sociale del modello, volto a promuovere anche l’inclusione sociale nelle e delle periferie, la salute dei cittadini e la rivitalizzazione delle economie locali.

Il primo progetto-pilota è stato organizzato in due giorni e mezzo del primo fine settimana di ottobre: novecento presenze hanno percorso, in entrambe le direzioni, la prima rotta urbana via acqua Ferrara-Vigarano Pieve, manifestando in larga parte stupore e entusiasmo per un’esperienza di grande suggestione. A coronamento dell’iniziativa, concerti, letture e dibattiti hanno animato la tre-giorni all’interno dell’oasi naturalistica di Vigarano Pieve, così come all’interno di un’imbarcazione innovativa, accessibile ai disabili e alle biciclette e con una capienza di ottanta persone.

Per rimanere aggiornati sul progetto e i suoi sviluppi: www.metropolidipaesaggio.it

Lascia il tuo contatto per ricevere i prossimi numeri della rivista specializzata in #GreenEconomy
0 0 votes
Article Rating

Related Posts

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x