fbpx

Dopo la pandemia, una nuova economia.

Più forza alla sanità, meno smog, smartworking, chatbot: alcuni effetti collaterali positivi dell’emergenza.

Questa drammatica emergenza legata al contagio di coronavirus sta mettendo il Paese di fronte a misure senza precedenti ed anche a nuove consapevolezze. Alcuni esiti potranno produrre nel tempo effetti sperabilmente positivi.

Il primo effetto spero possa essere quello di non tollerare più tagli ad un sistema sanitario che in un Paese come l’Italia, che vanta il record di longevità al mondo, deve essere rafforzato e magari reso più “nazionale”, senza diseguaglianze nella qualità e nella serietà dei servizi garantiti.

Magari faremo anche attenzione all’antibiotico-resistenza che secondo la scienziata Ilaria Capua può essere uno dei fattori dell’alto indice di mortalità del virus in Italia.

Abbiamo poi scoperto le possibilità offerte dal lavoro e dalla formazione a distanza. Siamo tra gli ultimi in Europa, nel campo di questa innovazione, eppure proprio il prof. Domenico De Masi — uno dei massimi esperti italiani del settore, nonché Presidente del Comitato scientifico della Fondazione UniVerde, che presiedo — da anni produce studi di grande qualità, anche per il Governo e il Parlamento, proprio sui vantaggi economici e sociali del cosiddetto “lavoro agile”.

Dopo sole due settimane dall’inizio dell’emergenza, i dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA e le foto dai satelliti hanno rivelato un crollo dei quantitativi di smog e di CO2 nel Nord Italia. Ovviamente, su tali dati incidono anche le condizioni atmosferiche ma è indubbio che usare la rete per ridurre gli spostamenti inutili aiuta ambiente e qualità della vita, se tutto viene gestito in modo intelligente.

Ed ancora, recentemente un team informale, composto da giovani informatici e sviluppatori del Dipartimento di Informatica della Sapienza Università di Roma, mi ha presentato una chatbot dal nome Minerva: si tratta di un assistente virtuale, come lo sono Siri oppure Alexa. Minerva è un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano, in grado di fornire informazioni corrette e dettagliate alla cittadinanza per fronteggiare l’emergenza coronavirus, ricavate unicamente da siti istituzionali certificati.

Questo team, aderendo al progetto Opera2030 – promosso con l’obiettivo di incoraggiare l’uso della rete per attivismo civico e buone pratiche – ha realizzato e messo a disposizione gratuitamente la chatbot Minerva, dedicato alla dea della saggezza, oltre che simbolo della Sapienza cui si ispira l’Ateneo dal quale provengono alcuni degli informatici del gruppo, che ho accompagnato ad incontrare il Direttore Comunicazione del Ministero della Salute.

Minerva può gestire ben 25.000 conversazioni al minuto utilizzando solo le informazioni certificate dai siti delle autorità sanitarie, evitando il collasso dei call center e dei centralini che così possono essere liberi per le emergenze più urgenti.

Spero che le nostre intuizioni possano evolversi tecnologicamente verso servizi più smart senza farsi bloccare da chi, interessato ai vecchi e costosi appalti pubblici, diffidi a innovazioni che, a prezzi molto bassi o perfino gratis, sono in grado di garantire efficienza, rapidità e trasparenza.

Ecco alcuni esempi di insegnamenti che potremmo ricavare da questa emergenza.

Infine, una raccomandazione:

Di fronte alla crisi economica conseguente alla pandemia, dobbiamo pretendere che le risorse vadano nella direzione di quel Green Deal che tutti invocano. L’economia e la società devono ripartire con forti incentivi per bioeconomia circolare, transizione verso 100% rinnovabili, bioedilizia, mobilità sostenibile.

È necessario evitare che le risorse finiscano alla vecchia economia decotta.

Dopo la pandemia occorre una nuova economia.

di Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde.

Lascia il tuo contatto per ricevere i prossimi numeri della rivista specializzata in #GreenEconomy
0 0 votes
Article Rating

Related Posts

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x