
Di Gianni Chianetta
Presidente Global Solar Council
L’industria fotovoltaica globale non è più immune all’emergenza COVID-19 di qualsiasi altra azienda. La crisi sanitaria che si sta diffondendo in tutto il mondo sta avendo effetti senza precedenti sull’economia con l’interruzione delle operazioni, del commercio e delle catene di approvvigionamento, tra cui le imprese solari.
Il Global Solar Council ha organizzato un webinar per fornire un aggiornamento su come il nostro settore stia rispondendo alla situazione e alle prospettive per le aziende fotovoltaiche. Il webinar ha presentato i risultati di un sondaggio globale condotto dall’GSC chiedendo alle aziende, di oltre 60 paesi, come la situazione sanitaria sta influenzando le operazioni, gli ordini e le catene di approvvigionamento e cosa pensano che i governi e le istituzioni possano rispondere e sostenere il settore fotovoltaico. Grazie al contributo di esperti del settore, l’evento è stato l’occasione per condividere esperienze provenienti da diversi continenti e per sviluppare una risposta collettiva all’emergenza.
Il webinar ha anche offerto l’opportunità di discutere scenari futuri e le prospettive recentemente pubblicate per le energie rinnovabili dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA).
Le associazioni di Asia, Europa e Italia hanno indicato le loro misure proposte per far tornare le aziende fotovoltaiche al lavoro post-Covid-19 e stimolare gli investimenti nell’energia pulita.
IRENA afferma che i pacchetti di recupero Covid-19 che collocano le energie rinnovabili e l’energia solare al centro delle politiche possono stabilire un percorso verso una crescita e una prosperità sostenibili.
La perturbazione sociale ed economica, causata dagli effetti della pandemia COVID-19, sta avendo gravi impatti sull’industria del solare a livello globale, sia in termini di operazioni quotidiane che di investimenti, ma il settore è pronto a riprendere la sua tendenza alla crescita a lungo termine e contribuire a una ripresa economica verde che protegga il clima, crei posti di lavoro e garantisca una crescita inclusiva.
Il Webinar è stata l’occasione per avere un aggiornamento da varie regioni, fornito dall’Asian Photovoltaic Industry Association (APVIA), SolarPower Europe e ITALIA SOLARE. L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha presentato il suo Global Renewables Outlook recentemente pubblicato, evidenziando il ruolo del fotovoltaico, e di altre tecnologie pulite, nella transizione verso le energie rinnovabili nel sistema energetico globale, passaggio necessario per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda SDG delle Nazioni Unite 2030 e dell’accordo di Parigi sul clima entro il 2050.
L’indagine ha monitorato le gravi ripercussioni che la situazione attuale sta avendo sull’industria solare a livello globale, trainata soprattutto da blocchi e restrizioni sul lavoro e sui viaggi in molti paesi che ostacolano le operazioni quotidiane. Il Global Solar Council ha rilevato che il 72,1% degli intervistati ha segnalato un calo degli ordini rispetto al periodo pre-emergenza, con 6 su 10 di questi che affermano che gli ordini sono scesi fino al 50%, 3 su 10 che segnalano un calo del 50%-90% e 1 su 10 affermando che gli ordini sono stati praticamente spazzati via. Guardando avanti ai prossimi quattro mesi, il 79,5% di tutti gli intervistati prevede un calo degli ordini, con la metà di questi che si prepara a un calo del 40% o più.
Anche le imprese solari stanno affrontando interruzioni nell’acquisto di beni e servizi, con il 74,9% degli intervistati che ha già avuto difficoltà nelle forniture e il 71,4% si aspetta problemi nei prossimi quattro mesi.
In termini di impatto sulle operazioni quotidiane, oltre la metà degli intervistati (57%) ha citato blocchi e relative restrizioni sul lavoro e la circolazione come la principale interruzione della loro attività. Poco più di un terzo (37%) ha dichiarato di soffrire per la minore domanda dei clienti e la difficoltà a finalizzare i contratti. Circa un quinto delle aziende afferma di avere problemi anche con la catena di approvvigionamento e le questioni logistiche.
Il ruolo dei governi e delle istituzioni in questo difficile contesto è fondamentale e le imprese di fotovoltaico sono ansiose di vedere una serie di risposte politiche per aiutarli a tornare al lavoro prima di tutto e riprendere le attività operative e gli impianti il più rapidamente possibile, ma anche a lungo termine per sostenere il settore solare al fine di accelerare il passaggio alle energie rinnovabili e alla decarbonizzazione. Sono particolarmente favorevoli agli sgravi fiscali, o a un maggiore sgravio, per gli impianti fotovoltaici, ma anche al finanziamento statale dedicato, come i “prestiti” non rimborsabili e i crediti d’imposta per le imprese. Molti intervistati hanno chiesto una riduzione della burocrazia e degli oneri amministrativi per accelerare gli investimenti.
Gianni Chianetta
Presidente del Global Solar Council around
“È chiaro che le aziende fotovoltaiche stanno soffrendo pesantemente al momento per la grave interruzione dell’attività economica in molti paesi del mondo e che molti dei problemi sono legati ai blocchi con cui molti di noi vivono. È imperativo che le imprese solari possano riprendere le operazioni con la stessa rapidità che la situazione sanitaria lo consente, ma anche che si presti particolare attenzione a stimolare gli investimenti in fonti energetiche pulite e rinnovabili nella nostra nuova normalità, aumentando le nostre ambizioni per il clima in modo che questa crisi possa dare origine a una nuova economia verde.”
Francesco La Camera
Direttore Generale di Irena
“I pacchetti di recupero COVID-19 possono mettere il mondo sulla strada verso una crescita sostenibile e la prosperità. L’accordo di Parigi e l’Agenda per lo sviluppo sostenibile presentano una visione a medio termine per un futuro più resiliente e inclusivo che possa fungere da quadro per le misure nazionali di stimolo necessarie oggi. Il Global Renewables Outlook di IRENA mostra che ponendo la transizione energetica in corso, e il ruolo crescente dell’energia solare, al centro della ripresa, possiamo far crescere l’economia mondiale, creare milioni di posti di lavoro e migliorare la vita delle persone ovunque.”
Aristotelis Chantavas
Presidente di SolarPower Europe
“Questa crisi avrà naturalmente un impatto sulle economie, ma allo stesso tempo è una grande opportunità per concentrarsi sul cambiamento climatico e accelerare le decisioni verso la transizione energetica. Come associazione chiediamo il sostegno per fornire l’accesso ai finanziamenti per l’industria solare, per garantire un ecosistema favorevole a nuovi progetti solari, per promuovere l’attuazione di progetti su larga scala che affrontino le barriere e consentano lo sblocco della creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili in Europa, aumentando la domanda di fotovoltaico su piccola scala.”
Paolo Rocco Viscontini
Presidente di Italia Solare
“L’Italia sta soffrendo pesantemente per gli effetti causati dall’epidemia di Covidi-19 e nel settore fotovoltaico rischiamo di vedere molte aziende, soprattutto di piccole e medie dimensioni, in bancarotta. ITALIA SOLARE sta spingendo il governo ad accelerare i processi di semplificazione e a completare le revisioni delle normative del mercato dell’energia in modo da creare le condizioni per un recupero efficace. La tragedia dell’epidemia può e si trasformerà in un’opportunità per migliorare la nostra vita, spronandoci ad essere finalmente efficaci contro il cambiamento climatico e l’inquinamento: questo è possibile solo a partire da un vero e proprio impianto fotovoltaico. Il fotovoltaico può essere il motore di una ripresa globale in Italia e non solo.”