fbpx

Abolizione del meccanismo della cessione del credito. Nuova speranza per l’energia da fotovoltaico

La possibilità di fare cessione del credito per gli impianti fotovoltaici è stata definitivamente abrogata. Questa norma, entrata in vigore grazie all’articolo 10 del Decreto Crescita (DL 34/2019) aveva da subito provocato la reazione contraria degli operatori del settore e dell’autorità della concorrenza.

​Il meccanismo per cui era possibile ottenere subito uno sconto in fattura aveva di fatto escluso del mercato tutte le piccole e medie aziende che garantivano la diffusione del fotovoltaico in Italia con la loro professionalità e capillarità sul territorio.

L’abrogazione, già annunciata a fine 2019, è diventata legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di bilancio 2020.

Con ogni probabilità saranno inserite altre novità per il settore fotovoltaico, ci auguriamo che sia accolta la richiesta che da più voci suggerisce alla politica una riduzione dei tempi di rientro per la detrazione sull’IRPEF da 10 a 5 anni. La riduzione dei tempi di rientro dell’investimento farebbe già la differenza per il privato cittadino che vedrebbe non solo “riprendere” in breve tempo il 50% dell’investimento ma anche azzerare la soglia di detraibilità con 5 anni di anticipo in modo da poter fare nuovi investimenti.

Ricordiamo che il costo di un impianto fotovoltaico oggi è molto più basso rispetto agli anni in cui venne resa possibile la detrazione sul reddito come forma incentivante per la diffusione del fotovoltaico.

Attendiamo prossimi sviluppi e già nei primi mesi del 2020 potremo constatare se il calo delle installazioni nel periodo in cui il Decreto crescita è stato in vigore sia superato facilmente grazie alla sua abrogazione.

0 0 votes
Article Rating

Related Posts

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x